Irpinia Aglianico DOC Sabbienere Feudi Di San Gregorio
11,50 €
Brand: | feudi-di-san-gregorio |
Annata: | 2021 |
Denominazione: | Irpinia Aglianico DOC |
Vitigni: | Aglianico |
Alcol: | 13% |
Formato: | 0.75l |
Allergeni: | Solfiti |
Temperatura di servizio: | 14/16 °C |
Tipologia: | Bianco |
Abbinamenti: | Formaggi, Carne rosse |
Consumo ideale: | 2022/2029 |
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Irpinia Aglianico DOC Sabbienere Feudi Di San Gregorio
Proveniente da terreni vulcanici, dove il colore della terra riconduce ad un momento ancestrale dello sviluppo della natura e della vita, Sabbienere è un aglianico giovane, nel quale a ilfrutto esprime la potenza e la ricchezza del territorio: il processo di vinificazione è estremamente semplice e rispettoso del frutto al fine di esaltare le caratteristiche di uno dei più grandi vitigni a bacca rossa. La grande mineralità conferisce a Sabbienere una straordinaria profondità espressiva. Denominazione Irpinia Aglianico DOC Uve Aglianico Fermentazione e macerazione in serbatoi di acciaio per circa 2-3 settimane. Maturazione Circa 8-10 mesi in serbatoi di acciaio Affinamento Minimo 6 mesi in bottiglia. Esame Organolettico Rosso rubino intenso e limpido. Al naso richiama
la frutta selvatica, la liquirizia ed il sottobosco. In bocca è equilibrato con un finale intenso e balsamico e sapido. Abbinamenti GastronomiciVersatile, si abbina perfettamente a secondi di carni (in particolare l’agnello) ma anche a ricette tipiche della tradizione campana, come la parmigiana di melanzane
La Vigna
La grande mineralità conferisce a Sabbienere una straordinaria profondità espressiva ed un’ampia versatilità negli abbinamenti.
Terreni vulcanici dal carattere espressivo
Vitigno di origine greca, l’aglianico è uno dei grandi rossi della tradizione italiana.
Proveniente da terreni vulcanici, dove il colore della terra richiama una dimensione ancestrale dello sviluppo della natura e della vita, Sabbienere è un aglianico giovane, nel quale il frutto esprime la potenza e la ricchezza del territorio: il processo di vinificazione è semplice, il vino esce direttamente dalla terra senza subire processi invasivi.
Il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo e il Taurasi sono oggi tra le più rilevanti denominazioni italiane, grazie a un lavoro iniziato oltre vent’anni fa, e che ancora continua nella più totale salvaguardia della tradizione e nella ricerca di tutte le potenzialità del territorio. Partiamo allora dai vigneti, che da sempre in Irpinia coesistono e si alternano con i frutteti, con gli ulivi e con i boschi. Attualmente, tra le vigne di proprietà e quelle in affitto, sono oltre trecento gli ettari vitati di cui la cantina dispone.
Con il nucleo centrale situato nella zona di Sorbo Serpico – luogo in cui sorge anche la sede aziendale – e con gli altri filari sparsi tra i comuni di Tufo, Taurasi e Santa Paolina, le vigne dei Feudi di San Gregorio sono comprese fra i 350 e i 700 metri sul livello del mare. Su suoli di matrice vulcanica crescono piante dal corredo genetico unico, che vengono curate attraverso una gestione agronomica estremamente rispettosa di tutti gli equilibri ambientali. In cantina, gli spazi sono stati completamente rinnovati nel 2004, dopo un percorso di ricerca volto a coniugare le tradizioni con le tecnologie moderne.
Ecco allora aprirsi le porte dei locali di vinificazione – in cui uno spazio è stato dedicato alla produzione degli Spumanti “Dubl” – da cui si passa alla lunga barricaia, che ospita i vini rossi: in una struttura prevalentemente interrata, ogni spazio è armoniosamente integrato con il territorio, per un impatto ambientale di estremo equilibrio. Questi gli ingredienti che compongono la ricetta da cui prendono vita le etichette dei Feudi di San Gregorio: vini che rappresentano il recupero e il rilancio della più autentica Irpinia enologica, e che esaltano l’unicità di un patrimonio locale secondo a nessuno quando si parla di viti e vino.
Informazioni aggiuntive
Peso | 2 kg |
---|---|
Dimensioni | 10 × 10 × 30 cm |
Brand | Feudi di san Gregorio |