-15%

Greco di Tufo DOCG Lucidelsud Feudi Di San Gregorio

11,04 

Possibilità di ritiro del prodotto presso
Disponibilità: 15 disponibiliAvailability: 15 disponibili Categorie: , ,
Brand: feudi-di-san-gregorio
Annata: 2021
Denominazione: Greco di Tufo DOCG
Vitigni: Greco
Alcol: 13%
Formato: 0.75l
Allergeni: Solfiti
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Tipologia: Bianco
Abbinamenti: Formaggi, Pesce, Acciughe
Consumo ideale: 2022/2028
Confronta

Descrizione

Greco di Tufo DOCG Lucidelsud Feudi Di San Gregorio

LUCIDELSUD Luci e ombre raccontano i colori e le sfumature di ogni vino, ma accompagnano la vigna nel suo ciclo di sviluppo attraverso le stagioni. Lucidelsud è l’espressione piena, e al tempo stesso immediata (grazie alla semplicità della vinificazione), del Greco, vitigno che proprio in Irpinia, specialmente nell’areale intorno a Tufo trova le migliori condizioni per esprimere tutte le sue qualità: mineralità, una struttura fuori dal comune per un vino bianco, profondità al sorso che lascia incantati e una grinta che fa sognare oltre i verdi colli irpini. Ecco perché il Greco di
Tufo può competere con i più famosi vini bianchi del panorama viticolo internazionale Denominazione Greco di Tufo DOCG UveGreco Fermentazione In serbatoi di acciaio a 16/18 °C.
Maturazione Circa 4 mesi in serbatoi di acciaio con permanenza sui propri lieviti. Esame Organolettico Il profumo è intenso e persistente. Si riconosconoal naso nette sensazioni di frutta. Al gusto si percepisce immediatamente la spalla acida e la spiccata sapidità figlia dei suoli minerali dell’areale di Tufo. Seguono morbide note balsamiche. Abbinamenti Gastronomici Da bere con crostacei, mozzarella di bufala e primi piatti anche di grande struttura.

La vigna

La DOCG Greco di Tufo esiste dal 2003 ed è la più piccola delle tre DOCG irpine per estensione territoriale. I vigneti sono di piccole dimensioni, distribuiti a macchia di leopardo sull’intero areale e la zona più densamente vitata è quella che si sviluppa nel quadrante nord-est, tra i comuni di Tufo, Santa Paolina e Montefusco.  Dalle uve Greco, vendemmiate nel mese di ottobre, nasce un vino di grande personalità e longevità. I terreni gessosi di Tufo conferiscono al vino, nonostante i cambiamenti climatici, spiccata mineralità, freschezza e persistenza, tali da consentire al Greco di confrontarsi con i grandi vini bianchi del mondo.

Il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo e il Taurasi sono oggi tra le più rilevanti denominazioni italiane, grazie a un lavoro iniziato oltre vent’anni fa, e che ancora continua nella più totale salvaguardia della tradizione e nella ricerca di tutte le potenzialità del territorio. Partiamo allora dai vigneti, che da sempre in Irpinia coesistono e si alternano con i frutteti, con gli ulivi e con i boschi. Attualmente, tra le vigne di proprietà e quelle in affitto, sono oltre trecento gli ettari vitati di cui la cantina dispone.
Con il nucleo centrale situato nella zona di Sorbo Serpico – luogo in cui sorge anche la sede aziendale – e con gli altri filari sparsi tra i comuni di Tufo, Taurasi e Santa Paolina, le vigne dei Feudi di San Gregorio sono comprese fra i 350 e i 700 metri sul livello del mare. Su suoli di matrice vulcanica crescono piante dal corredo genetico unico, che vengono curate attraverso una gestione agronomica estremamente rispettosa di tutti gli equilibri ambientali. In cantina, gli spazi sono stati completamente rinnovati nel 2004, dopo un percorso di ricerca volto a coniugare le tradizioni con le tecnologie moderne.
Ecco allora aprirsi le porte dei locali di vinificazione – in cui uno spazio è stato dedicato alla produzione degli Spumanti “Dubl” – da cui si passa alla lunga barricaia, che ospita i vini rossi: in una struttura prevalentemente interrata, ogni spazio è armoniosamente integrato con il territorio, per un impatto ambientale di estremo equilibrio. Questi gli ingredienti che compongono la ricetta da cui prendono vita le etichette dei Feudi di San Gregorio: vini che rappresentano il recupero e il rilancio della più autentica Irpinia enologica, e che esaltano l’unicità di un patrimonio locale secondo a nessuno quando si parla di viti e vino.

Informazioni aggiuntive

Peso 2 kg
Dimensioni 10 × 10 × 30 cm
Brand

Feudi di san Gregorio

Ti potrebbe interessare…